SM CON SCIENZA
False dottrine, in scienza, hanno bisogno di cinquanta anni per morire
perché prima devono morire non solo i professori ma anche gli studenti”
— Max Planck
Le lesioni scientifiche della SM:
Per la scienza medica, per cause ancora sconosciute, la SM sarebbe il risultato finale di una complessa e misteriosa reazione infiammatoria di natura auto-immune contro la mielina dei propri neuroni. L'alterazione della permeabilità delle membrane cellulari, in determinate aeree della sostanza bianca e, in misura minore, anche in quella grigia del sistema nervoso centrale e/o periferico, rappresenterebbe il primo evento patologico della SM, mentre il danno degenerativo a carico della mielina e degli assoni sarebbe la conseguenza della reazione infiammatoria. I sintomi clinici, per la scienza medica attuale, sarebbero causati soprattutto dal danno mielinico e assonico.
I sintomi scientifici della SM:
Per la scienza medica i sintomi neurologici della Sm sono in gran parte dovuti alla distruzione mielinica e susseguente. I sintomi rifletterebbero essenzialmente una mancanza di coordinazione neuro-sensoriale e neuro-muscolare a vari livelli del corpo ,a seconda della sede delle lesioni nervose. I deficit della coordinazione si osservano soprattutto a carico della vista, della parola, dell'equilibrio, della deambulazione, della vescica, e dell'intestino, ma possono coinvolgere qualunque parte dell'organismo. Le parestesie e la spasticità sono i segni più frequenti della incoordinazione sensoria e motoria.
La diagnosi scientifica della SM
Si basa essenzialmente sulla presenza di uno o più dei sintomi neurologici sopra menzionati, ma soprattutto sul riscontro delle placche sclerotiche alla risonanza magnetica, sulla PET (Tomografia a Emissione di Positroni) e su altri esami strumentali e emato-liquorali. Nonostante la scienza medica riconosca che questi esami non siano tipicamente specifici, la diagnosi e la prognosi della SM vengono ancora erroneamente fatte sulla base dei loro valori e, in particolare, sulla presenza e progressione delle placche sclerotiche.
I trattamenti scientifici della SM:
Non solo le indagini diagnostiche, ma anche le terapie contro la SM non sono specifiche e tantomeno causali ed efficaci. I trattamenti scientifici della Sm si basano essenzialmente sulla prescrizione di farmaci con effetti anti-infiammatori e immunosoppressivi, simili a quelli impiegati per qualunque altra terapia auto-immune o in oncologia contro i tumori maligni. I farmaci più usati sono i corticosteroidi, certi interferoni, le azotiopirine, la ciclofosfamide, il metatrexato e altri simili, tutti sintomatici, palliativi e non privi di effetti collaterali.