Domanda | Quali coppie possono beneficiare delle nostre strategie terapeutiche naturali? |
Risposta |
|
Domanda | Quali coppie non possono beneficiarne? |
Risposta |
|
Domanda | Quante volte devo venire nel vostro Centro? |
Risposta | Una o due volte la settimana per circa un mese o due, secondo i casi. |
Domanda | Quanto tempo dovrò ogni volta rimanere nel Centro? |
Risposta | Circa un'ora. |
Domanda | A quali esami diagnostici dovrò essere sottoposto? |
Risposta | Sono elencati nel settore del sito concernente la DIAGNOSTICA. |
Domanda | Che tipo di trattamenti riceverò? Sono dolorosi? |
Risposta | A quelli elencati nel link sulla terapia. Si tratta comunque di qualche puntura ben tollerata e sopportabile. |
Domanda | Possono essere trattate contemporaneamente altre sintomatologie? |
Risposta | Si |
Domanda | I trattamenti vengono eseguiti anche a scopo sperimentale? |
Risposta | Mai |
Domanda | I trattamenti praticati sono tutti rimborsati dalle Casse Malati? |
Risposta | Parzialmente |
Domanda | Quali risultati mi potrò aspettare? |
Risposta | Soddisfacenti se vengono rispettati con disciplina i suggerimenti e le prescrizioni mediche. |
Domanda | I trattamenti proposti possono venire praticati anche altrove? |
Risposta | Si, se si riesce a trovare un centro con caratteristiche simili alle nostre. |
Domanda | Perché i vostri trattamenti sono superiori a quelli tradizionali ? |
Risposta | Come altrove menzionato, i nostri trattamenti non sono superiori ma diversi. Tuttavia, offrono il vantaggio di incoraggiare le capacità naturali di procreare e di non presentare gli effetti collaterali delle tecniche di riproduzione artificiale. |
Domanda | Come posso fare per avere una camera privata? |
Risposta | L'Eumedica Swiss Center è un centro ambulatoriale e quindi senza camere di degenza. I pazienti non hanno bisogno di degenza. Tuttavia, su richiesta, possiamo organizzare il soggiorno in albergo. |
Domanda | Potrò contattarla di notte se dovessi avere un problema? |
Risposta | SI, componendo l’apposito numero telefonico del Centro. |
Sir Charles Sherrington scrive. “La pallina (le cellule dell’embrione) può essere paragonata a una scatola di mattoni magici. La prima cellula, quella fecondata, si divide in due e così via. Quando il processo si è ripetuto per 45 volte, ci sono 26 milioni di mattoni invece di uno. È all’incirca il numero di cellule di un bambino, al momento della nascita. Queste cellule si sono riunite in un complesso che forma un bambino. Ognuna ha assunto la sua posizione , la sua giusta forma e dimensione, nel posto giusto…..Ognuna ha preso la forma che meglio svolgerà il suo compito nella comunità di cellule di cui fa parte, sia che si tratti di trazione meccanica, di trasformazione chimica, trasporto di gas, assorbimento di radiazioni e così via. Inoltre, lo ha fatto come se “sapesse” già da prima le condizioni specifiche in cui si troverà ad operare ……è come se un principio immanente ispirasse ad ogni cellula la conoscenza necessaria per l’esecuzione di un progetto. Questa è l’immagine che vediamo al microscopio, che ci da un’impressione di presenza ed intenzione; dopotutto, però, è pur sempre una immagine statica, cioè soltanto il segno esterno e visibile di una attività dinamica che rappresenta un’armonia nel tempo e nello spazio . Mai il tempo, il luogo e l’agente. Eccoli invece insieme tutti insieme e nello stesso momento, tranne che in caso di malattia (Disarmonia). Il tutto sotto il comando di forze sconosciute e di immensa potenza”.
Programma la tua mente seguendo regole simili a quelle date da Dio (God-like guidelines), piuttosto che quelle "imposte" dalla scienza (Evidence-based guidelines)!
Lo spermatozoo è una cellula altamente specializzata che svolge un ruolo attivo e complesso nel processo della procreazione. Il liquido spermatico, ad esempio, fra le altre caratteristiche, è ricco di prostaglandine, necessarie per la regolazione della microcircolazione e del sistema immunitario e quindi per facilitare la fecondazione. Altre sostanze prodotte dagli spermatozoi favoriscono l'impianto e lo sviluppo dell'embrione nell'utero. Probabilmente esistono ancora altre funzioni non ancora scoperte.
Il lavoro e le funzioni degli spermatozoi non sono facili. La loro produzione e la loro missione sono delicate e piene di insidie. Gli spermatozoi vengono prodotti nei testicoli, ed esattamente nei tubuli seminiferi dove si trovano ancora in una forma immatura (spermatogoni); ci vogliono circa due mesi per maturare e diventare spermatozoi. Avvenuta la maturazione, gli spermatozoi si trasferiscono e si accumulano nell'epididimo, pronti per essere eiaculati, con l'orgasmo, insieme ad altre sostanze prodotte dalla prostata e dalle vescicole seminali. In ogni testicolo vengono prodotti circa 1.500 spermatozoi per secondo e hanno una sopravvivenza di 1 – 2 mesi. Una volta eiaculati con l'orgasmo in vagina, gli spermatozoi si muovono alla velocità di tre millimetri al minuto, muovendo la coda al ritmo di 250 movimenti al minuto e per questi movimenti richiedono 2 miliardi di Watt. Per raggiungere l'ovocita, che aspetta nelle tube uterine, gli spermatozoi devono prima superare le insidie del muco cervicale e correre per circa 20 centimetri. Per ogni secondo devono correre 300 volte la loro lunghezza, il che equivale a come se un uomo nuotasse a 1872 Km/ora. Il che richiede un dispendio di energie non indifferente.
Gli spermatozoi hanno anche la proprietà di sintetizzare enzimi e proteine indispensabili per il riconoscimento e la fusione con l'ovocita. Dei 200 milioni iniziali,solo poche centinaia di spermatozoi riescono a raggiungere l'ovocita e, in genere, solo uno, l'eroe, riesce a penetrare nell'interno dell'ovocita. Solo la testa penetra nell'ovocita e con essa anche i 23 cromosomi devono andare a fondersi con i 23 cromosomi dell'ovocita. Oltre ai cromosomi, la testa contiene un enzima (PLC-Zeta) che ha il compito di dirigere e controllare la fecondazione; migliaia di molecole messaggere di Rna a base di acidi nucleici provvedono alla realizzazione dei primi stadi dello sviluppo embrionale e all'annidamento dell'embrione in utero.
Un difetto o l'assenza del Rna paterno potrebbe essere un'altra causa di infertilità maschile.
Per vincere le loro battaglie, gli spermatozoi devono possedere le qualità aggressive del guerriero.
Per vincere lo loro battaglie gli ovociti devono possedere le qualità diplomatiche del pacifista.